È stato pubblicato su Atmospheric Chemistry and Physics lo studio “Measurement report: Investigation of optical properties of carbonaceous aerosols from the combustion of different fuels by an atmospheric simulation chamber”, realizzato da PM_TEN nell’ambito del progetto CALIPSO (CALIPSO), grazie al supporto del gruppo di ricerca del Laboratorio di Fisica Ambientale (labfisa) del Dipartimento di Fisica dell’Università di Genova e INFN.
Analisi delle emissioni diesel
La ricerca ha analizzato le emissioni da motori diesel, confrontando il particolato carbonioso generato dalla combustione di diesel commerciale e HVO. Tra i parametri analizzati, particolare attenzione è stata dedicata alla componente carboniosa delle particelle emesse — in particolare al carbonio elementare (EC), al carbonio organico (OC) e al black carbon (BC) — elementi chiave per la valutazione dell’impatto ambientale e sanitario delle emissioni
Proprietà degli aerosol carboniosi e implicazioni ambientali
Gli esperimenti, condotti nella camera di simulazione atmosferica ChAMBRe (ChAMBRe), hanno permesso di studiare in dettaglio le proprietà chimico-fisiche e ottiche degli aerosol carboniosi appena emessi, evidenziando come queste varino significativamente in funzione del tipo di combustibile e delle condizioni di combustione.
Lo studio ha inoltre testato diversi campionatori e tecniche analitiche, comunemente utilizzati nel monitoraggio dell’esposizione lavorativa e ambientale, dimostrandone l’affidabilità nel rilevare concentrazioni coerenti degli inquinanti oggetto di studio.
Lo studio offre un quadro di riferimento prezioso per descrivere la diversità delle emissioni dei motori diesel, contribuendo alla definizione di strategie efficaci per la tutela della salute e dell’ambiente, e a una comprensione più profonda dei meccanismi che regolano la qualità dell’aria e la salute pubblica.
Leggi l’articolo completo: https://acp.copernicus.org/articles/25/9387/2025/